
Concerto di Capodanno - XIV edizione
Desire Capaldo - La voce più bella del mondo canta il Cinema
Banda Musicale della Guardia di Finanza
Concerto di Capodanno - XIV edizione
02 Giugno 2019 - ore 19.00
Fondi (LT) - Palazzo Caetani
FESTA DELLA REPUBBLICA
Coro di voci bianche "Le voci del Sole"
del Conservatorio Statale di Musica "O. Respighi" di Latina
Francesca Candeli, percussioni
Anna Casale, vocal coach e condirettore
Nicolò Iucolano, direttore
Durante il concerto sarà ricordata
la figura del Maestro Sestino Macaro
a 5 anni dalla scomparsa,
ccon la consegna del premio "EduMus 2019"


PROGRAMMA
Sestino Macaro
Cinque canoni
Di miseria non parlar (solista Ginevra Pacilli)
Frr-zac (solista Alexandra Hrimiuc)
Kispirics (solista Anna Angheloiu)
Kukaburra
Svegliatevi
Dell’Antonio-Defrancesco
Sogni antichi
Anna Galterio
C’era…un “ReKhanZar”
Pascoli-Venturini
Ballata
Di Stefano-Fasano
Goccia dopo goccia (solista Tina Morlando)
Grottoli-Vaschetti
Katalincammello (solista Ginevra Pacilli)
Sessa Vitali- Fasano
Wolfango Amedeo (solista: Andrada Craciun)
Buldini-Fasano
La cicala latina
Walter Valdi
Cocco e drilli (solista Mario Parisi)
Giuseppe Anastasi
Pace
Sestino Macaro
Ayelevi
(solisti Pierluca D’annibale e Francesco Le Foche)
Mamuiesa (solista Elena Franco)
Senjua
Ipharadisi (solista Matteo Della Nova)
Nicolò Iucolano, floridiano di nascita e romano per formazione, è compositore, pianista e direttore d’orchestra e di coro. Perfezionatosi con Gloria Lanni (Pianoforte), Diego Carpitella, Sandor Veress e Luciano Berio (Etnomusicologia alla Chigiana di Siena), Piero Bellugi, Carlo Zecchi, Franco Ferrara (Direzione d’orchestra), Nino Pirrotta ( Storia della musica, Università “La Sapienza” di Roma), ha fondato e diretto il “Bartók Ensemble” e il Concorso europeo Béla Bartók “Interpreti di Musica Contemporanea”. Dopo aver acquisito l’idoneità in alcuni concorsi per le scuole secondarie di primo e secondo grado, ed essere stato docente nei conservatori di Pescara, Matera, Avellino, Frosinone vince come Accompagnatore al pianoforte il concorso nazionale per Docenti di Conservatorio (anni ‘90) e quelli all’Accademia nazionale di Danza quale docente di Solfeggio e Accompagnatore al pianoforte, collaborando poi con cantanti quali Renato Bruson, Giuseppe Taddei, Rolando Panerai, Albert Dohmen, Veronica Kincses. Passato ad altro ruolo, diviene titolare nell’a. a. 1999-2000 di “Teoria, ritmica e percezione musicale” nel Conservatorio di Latina.
Dirige dalla fondazione (2008) il Coro di voci bianche “Le voci del Sole” del Conservatorio di Latina, realizzando con esso molti concerti e la registrazione per la Edipan di musiche di Teresa Procaccini. Il Coro di voci bianche il 3 aprile 2016 si classifica al 2° posto all’8° Concorso Internazionale di Treviso aver conseguito il 4° posto al concorso “Il Garda in coro” di Malcesine (Verona). Dal 2012 Nicolò Iucolano dirige anche il Coro di voci miste ”Il Madrigaletto”, esibitosi tra l’altro in Libano (19 e 21 agosto 2017). Ha diretto negli ultimi tre anni Il Campanello di Donizetti, il Don Giovanni di Mozart e al Teatro D’Annunzio di Latina il 5, il 6 e l’8 aprile 2018 il Don Pasquale di Donizetti.
È autore del testo e della musica dell’opera epica “L’Aquila e i Girasoli” (L’Ammiraglio Yi Sunsin), commissionatagli dal governo coreano e rappresentata una dozzina di volte in Corea del Sud; è inoltre autore di musica sinfonica, sinfonico-corale e da camera. Su You Tube sono presenti brani dell’opera e altre esecuzioni di opere sue nonché testimonianze della sua attività direttoriale. Ha pubblicato per Bèrben, Edipan e MAP Editions di Milano. Ha tenuto concerti e corsi oltre che in Italia in Francia, Spagna, Corea, Giappone, Turchia, Repubblica Ceca, Etiopia.